Le strutture gestite dalla Cooperativa San Riccardo Pampuri rappresentano un presidio essenziale di cura, accoglienza e promozione della persona su tutto il territorio della provincia di Foggia.
DOVE SIAMO
La RSA Villa Rosa sorge ad Alberona (FG), in via G. Strizzi. La struttura dista da Foggia, capoluogo della provincia, circa 41 km.
È possibile raggiungere la Comunità partendo da Foggia:
Auto: SS 17 fino a Lucera (km 18), da Lucera SS 17 per Campobasso (km 12), S.P. 130 (bivio per Alberona)
Autobus: Piazzale esterno FFSS Autolinee Ferrovie del Gargano.
Treno: Giunti alla stazione di Foggia, coincidenza con il servizio autobus della linea FFSS Autolinee Ferrovie del Gargano.
La struttura nel suo complesso si compone di due piani, su ognuno dei quali è presente n. 1 modulo abitativo, per un totale di due.
Tutta la struttura è completamente climatizzata per la stagione invernale, mentre il clima favorevole del sito rende non essenziale la climatizzazione estiva. La produzione energetica della struttura è realizzata nel massimo rispetto dell’ambiente.
La struttura, caratterizzata per l’assenza totale di barriere architettoniche, dispone di ambienti e servizi modernamente arredati ed attrezzati per garantire il massimo confort alberghiero ed una risposta assistenziale all’altezza dei bisogni degli Ospiti accolti.
Un’efficace viabilità consente di muoversi con libertà e semplicità, favorendo la piena familiarizzazione da parte degli Ospiti con la residenza che è stata, per questo, articolata in zone rafforzando l’aspetto residenziale e comunitario.
La struttura è così suddivisa:
DOVE SIAMO
La Residenza “Maria Ss. della Serritella” sorge a Volturino (FG), in via Principe Umberto, n. 72/74.
La struttura dista da Foggia, capoluogo della provincia, circa 42 km.
È possibile raggiungere la Residenza partendo da Foggia:
Auto: SS 17 fino a Lucera (km 18), da Lucera SS 17 per Cb (km 12), S.P. 134 (strada panoramica) bivio per Volturino (km 12), oppure seconda indicazione Volturino Variante S.S.17 (strada scorrimento veloce) (distanza da Foggia 42 km);
Autobus: Piazzale esterno FFSS Autolinee Ferrovie del Gargano.
Partendo da Lucera:
Auto: SS per Cb (km 12), S.P. 134 (strada panoramica) bivio per Volturino (km 12), oppure seconda indicazione Volturino Variante S.S.17 (strada scorrimento veloce) (distanza da Fg 42km);
Autobus: Piazza del Popolo (Porta Troia) Autolinee Ferrovie del Gargano.
Partendo da San Severo:
Auto: SS 17 fino a Lucera (km 18), seguire SS per Cb (km 12), S.P. 134 (strada panoramica) bivio per Volturino (km 12), oppure seconda indicazione Volturino Variante S.S.17 (strada scorrimento veloce) (distanza da Fg 42 km);
Autobus: Piazzale esterno FFSS Autolinee Sita in coincidenza a Lucera con Autolinee Ferrovie del Gargano.
Partendo da Campobasso:
Auto: SS 17 per Fg (km 50), bivio per Volturino (km 2), indicazione Volturino Variante S.S.17 (strada scorrimento veloce) (distanza da Cb 52 km);
Autobus: Piazzale Terminal Autolinee Sita.
La RSSA “Maria SS. della Serritella” nasce per iniziativa privata; è stata ufficialmente inaugurata il 7 settembre 2013. Dall’ottobre 2013 è accreditata dalla Regione Puglia per una capacità ricettiva di 30 posti letto organizzati in 6 nuclei di degenza. Risponde, per questo, pienamente ai requisiti (standard) strutturali e gestionali previsti dalla normativa regionale di settore.
La Residenza nel suo complesso si compone di tre piani, con 15 ampie camere dedicate agli ospiti, di cui 2 sono destinate ad utenti con diverse abilità. Tutta la Residenza è completamente climatizzata per la stagione invernale, mentre il clima favorevole del sito rende non essenziale la climatizzazione estiva. La produzione energetica della struttura è realizzata nel massimo rispetto dell’ambiente; infatti, la nuova tecnologia adottata, mediante un impianto solare termico ed una coppia di caldaie a condensazione di moderna concezione, assicura una elevata efficienza e la riduzione al minimo della produzione di CO2.
La struttura, caratterizzata per l’assenza totale di barriere architettoniche, dispone di ambienti e servizi modernamente arredati ed attrezzati per garantire il massimo confort alberghiero ed una risposta assistenziale all’altezza dei bisogni degli Ospiti accolti.
Un’efficace viabilità consente di muoversi con libertà e semplicità, favorendo la piena familiarizzazione da parte degli Ospiti con la residenza che è stata, per questo, articolata in zone rafforzando l’aspetto residenziale e comunitario.
La struttura è così suddivisa:
Il Centro diurno socioeducativo e riabilitativo per disabili Giorgio Casoli, inaugurato nel 2014, è situato in via Carducci, n. 20 a Troia, un piccolo comune di circa 7.000 abitanti, della provincia di Foggia in Puglia.
La struttura interna è dotata di ampi spazi luminosi, per l’aggregazione e la socializzazione, e di accoglienti locali per lo svolgimento delle attività. L’arredamento è confortevole e funzionale. L’assenza di barriere architettoniche permette di muoversi agevolmente sia all’interno della struttura che all’esterno.
Al suo interno il Centro è suddiviso in diverse zone:
Finalità e obiettivi
Il Centro Giorgio Casoli risponde al bisogno del singolo utente e della sua famiglia. Promuove il mantenimento e lo sviluppo di autonomie e capacità nella persona disabile, favorendone l’inserimento nella società attraverso l’attivazione di risorse personali, comunitarie e del territorio.
Il tipo di intervento che il servizio propone si ispira ad una linea educativa e socio- riabilitativa che valorizza la qualità della vita della persona in un’ottica di adattamento e di inserimento nel proprio contesto di appartenenza. La qualità della vita è definita in relazione alle diverse dimensioni della personalità umana: corporea (benessere fisico e materiale, stato di salute, stato economico, abitazione) relazionale (amicizie, rapporti con i familiari, rapporti di vicinato) e psicologica (livello di autostima, soddisfazione personale, capacità di autodeterminazione).
La Comunità Alloggio per Minori è situata in Località San Nazario, a San Nicandro Garganico, presso la ASP Zaccagnino, in un parco di 90 ettari di ulivi ultrasecolari. Una bellissima e moderna struttura adibita a Comunità Alloggio per Minori.
La Comunità Alloggio per minori “Don Tonino Bello” è una struttura rivolta all’accoglienza di giovani dai 12 ai 18 anni, di entrambi i sessi, italiani e stranieri, presi in carico dagli enti territoriali. La struttura risponde a tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia di sicurezza, antiincendio, possibilità di accesso di persone disabili.
Il servizio si basa sulla centralità della persona, riconosciuta come soggetto portatore di diritti ed aspettative di emancipazione, nella convinzione che ad ognuno deve essere assicurata una armonica crescita fisica, psichica e morale nel rispetto delle proprie capacità e dei propri limiti. Tale impostazione assume una particolare rilevanza per gli interventi rivolti alle persone in età evolutiva. La nostra equipe multi-professionale opera in favore dei destinatari dei servizi principalmente per:
Al fine di raggiungere tali obiettivi generali, particolarmente rivolti alla fascia di utenza della Comunità Alloggio, l’ATI Domi Group – San Riccardo Pampuri costruisce ed implementa continuamente la collaborazione con una fitta rete di soggetti, pubblici e privati, e ha sviluppato rapporti con le diverse agenzie territoriali, quali ad esempio: Comuni e Servizi sociali territoriali, Asl, Ospedali, Questure, Tribunali per Minorenni, Giudici tutelari del Tribunale ordinario, Centro Giustizia Minorile, USSM.
L’Asilo Nido comunale “Girotondo” nell’edificio di proprietà del comune di Deliceto (FG) sito in Vico II G. Bonuomo. L’affidamento comprende l’organizzazione e lo svolgimento di attività didattico-educative sulla base di un progetto pedagogico elaborato dalla ditta aggiudicataria, la cura e l’igiene personale del bambino, scodellamento, distribuzione ed assistenza ai pasti, il servizio di manutenzione, igiene e pulizia dei locali, degli arredi e dei materiali didattici e la fornitura di tutto ciò che potrebbe rendersi necessario ed utile per l’espletamento delle predette attività.
Il servizio deve essere svolto nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente in materia e secondo le modalità previste dal regolamento comunale per il funzionamento e la gestione dello stesso.
Il servizio è garantito dal lunedì al sabato, con esclusione delle ricorrenze civili e religiose riconosciute, e in base al calendario educativo approvato dall’Ente. Nel periodo natalizio e pasquale il servizio rimane chiuso, fatta eccezione di eventuali aperture proposte dal progetto presentato dall’impresa.
L’asilo nido “Girotondo” è una struttura del Comune di Deliceto che ospita minori di età compresa tra i 3 mesi (compiuti) ed i 36 mesi (non compiuti) con finalità di tipo educativo e socio-pedagogico.
L’asilo nido ha una ricettività massima di 20 bambini e potrà articolarsi in tre sezioni:
– sezione lattanti (da 3 a 12 mesi);
– sezione semi divezzi (da 12 a 24 mesi);
– sezione divezzi (da 24 a 36 mesi).
Il Centro Famiglie nasce nel 2001 con l’intento di promuovere e sostenere momenti di confronto e riflessione sullo stile educativo genitoriale e sulla comunicazione in famiglia attraverso una pluralità di servizi di carattere educativo e informativo.
Il Centro famiglie nasce con lo scopo promuovere ed incentivare nuove opportunità di crescita ed acquisizione di migliori competenze educative per la famiglia ed i suoi componenti.
Il Centro intende supportare e valorizzare le risorse e l’iniziativa dei genitori, costruire spazi di riferimento per le famiglie, mettere in relazione le risorse del territorio e, infine, sensibilizzare, promuovere e diffondere la cultura dell’affido e delle adozioni.
La cooperativa “San Riccardo Pampuri” dal 2005 ad oggi, in convenzione con il Comune di Foggia, espleta il servizio “Attività di sostegno alla genitorialità” con un’équipe multidisciplinare, costituita da una psicologa, un’assistente sociale, un educatore, un sociologo, un avvocato specializzato in diritto minorile e di famiglia ed un medico, che si occupa dello sviluppo di attività inerenti alle diverse aree.
Struttura e strumenti
– Sala visione con specchio unidirezionale multimediale con sistema di videoregistrazione ad alta
definizione con una postazione di lavoro per l’analisi e la decodifica del materiale video ripreso
– Biblioteca con pubblicazioni sul tema delle famiglie e dei minori
– Aula formazione
SERVIZI OFFERTI
– Incontri familiari in spazio neutro
– Consulenze psicologiche, legali e mediche
– Incontri di supporto alla genitorialità
– Mediazione familiare
– Informazioni e orientamento per affidi e adozioni
– Gruppi di mutuo aiuto
– Attività ludico-ricreative
– Cine-famiglie
– Filodiretto con gli esperti
– Orientamento informativo ai servizi e al lavoro
Il Centro Servizi per le Famiglie “Mano per mano” opera in convenzione con l’Ambito Territoriale di San Severo in provincia di Foggia (San Severo, Apricena, Lesina, Poggio Imperale, Torremaggiore, Serracapriola e Chieuti).
Il Centro servizi per le famiglie rappresenta una risorsa territoriale rivolta a tutte le famiglie, finalizzata a sostenere la genitorialità, le relazioni che si stabiliscono all’interno del nucleo e tra il nucleo familiare e il suo contesto di vita, a promuovere lo sviluppo di reti familiari, a valorizzare la dimensione dell’essere genitori e il protagonismo delle famiglie. Il Centro, luogo fisico aperto al territorio dell’Ambito territoriale, secondo un’articolazione che può prevedere anche più sedi e flessibili modalità di intervento, integra e supporta le attività dei servizi territoriali e specialistici finalizzati a sostenere le famiglie nei momenti critici o nelle fasi di cambiamento della vita familiare, allo scopo di prevenire o ridurre le esperienze di disagio familiare, infantile, adolescenziale.
Obiettivo unico il cercare di promuovere, le attività sociali e socioassistenziali, capaci di favorire lo sviluppo della comunità.
Sede Legale: Via Mandara, 34/B - 71122 FOGGIA
P.Iva: 02280200714